Niccolò Machiavelli
- "Governare è far credere" - (N.Machiavelli)
Durante gli anni della sua attività politica (1498 – 1512) ebbe modo di conoscere ambasciatori, politici, principi e di studiare a fondo il succedersi degli eventi.
Insieme a Leonardo da Vinci, Machiavelli è considerato l'esempio tipico dell'uomo rinascimentale. Questa definizione - secondo molti - caratterizza in maniera più compiuta sia l'uomo che il letterato che non il termine machiavellismo, entrato peraltro nel linguaggio corrente per indicare una intelligenza ed una sottigliezza di pensiero quanto mai acute e sottili.
Table of contents |
2 Istorie fiorentine 3 Machiavelli e il Rinascimento 4 Il senso della nazione 5 Il principe 6 Lo stile 7 Opere principali 8 Link |
Biografia
Machiavelli svolse importanti incarichi diplomatici sia in Francia che in Italia. Poiché aveva ben chiara la decadenza delle istituzioni militari e del danno apportato dalle milizie mercenarie ideò una milizia fiorentina. Due ambascerie presso Cesare Borgia, detto il Valentino, gli fecero conoscere l’energia e l’astuzia di quel principe e la sua mancanza di scrupoli nel perseguire i propri scopi. Le ambascerie alla corte papale gli consentirono di vedere più addentro la vita temporale della Chiesa, dove si confondevano ideali religiosi e politici.
Rientrati i Medici a Firenze, nel 1512, Machiavelli fu dapprima privato del suo ufficio, quindi - febbraio 1513 - accusato di essere implicato in una congiura contro i Medici ed imprigionato. Rimesso in libertà si ritirò in una sua casa presso San Casciano in Val di Pesa, dove si dedicò a riordinare la propria opera.
Nel 1520, il cardinale Giulio de’ Medici (poi Papa Clemente VII) lo incaricò di scrivere la Storia di Firenze: nacquero così le Istorie fiorentine (1520 – 1525).
Nel 1527, cacciati nuovamente i Medici, fu restaurata la repubblica e Machiavelli fu allontanato dalla vita politica. Morì a Firenze in quello stesso anno.
Tale spirito di osservazione emerge dalla corrispondenza di ufficio, dalle relazioni minuziose ed arricchite da ponderati raffronti con la storia romana. Machiavelli, nell’analisi spassionata dei fatti, cercò di vedere le cose, senza compromessi ed equivoci, come realmente erano, e non come avrebbero dovuto essere o si sarebbe voluto che fossero, senza assumere atteggiamenti moralistici e limitandosi a considerare la natura dell’uomo per quello che è. Con il termine machiavellico si è inteso dire un atteggiamento spregiudicato nell'uso del potere politico, di amicizie di comodo: un buon principe statista deve essere astuto, mentitore, abile manovratore negli interessi propri e del suo popolo. Ciò si accompagna a un travaglio personale che il Machiavelli sentiva nella sua attività quotidiana e di teorico, secondo una tradizione politica che già in Cicerone affermava: "un buon politico deve avere le giuste conoscenze, stringere mani, vestire in modo elegante, tessere amicizie clientelari per avere un adeguata scorta di voti".
Con Vittorio Alfieri e Machiavelli l'Italia ha conosciuto i più grandi teorici del potere politico.
Emerge il conflitto fra libertà di coscienza e ragion di Stato che impone dei sacrifici personali (ai propri princìpi, etc.) in nome di un superiore interesse di un popolo.
Proprio per questo suo atteggiamento distaccato di studioso Machiavelli si considerò al disopra degli eventi e delle vicende politiche. La sua visione della realtà è, certamente, pessimistica, però non esclude la volontà di azione né la speranza mentre l'elemento religioso è considerato solo in funzione delle sue implicazioni politiche e sociali. Machiavelli non prende in considerazione l’idea di rinnovamento religioso e nella lettera su Savonarola del 9 marzo 1498 indica solo le implicazioni politiche; anche se approva le idee di rinnovamento etico, propugnate dal Savonarola, ne condanna l’incapacità di prevenire la propria caduta servendosi delle armi (Principe).
Tuttavia, Machiavelli propugnava un principato in grado di reggersi sull’unità etnica dell’Italia; così facendo, e denunciando in tal modo una chiara coscienza dell’esistenza di una civiltà italiana, Machiavelli predica la liberazione dell’Italia sotto il patrocinio di un principe criticando il dominio temporale dei Papi che spezza in due la penisola.
Ma l’unità d’Italia resta in Machiavelli un problema solo intuito. Non si può dubitare che avesse concepito l’idea dell’unità d’Italia, ma tale idea restò indeterminata, poiché non trovò appigli concreti nella realtà , restando perciò a livello di utopia, cui solo dava forma la figura ideale del principe nuovo.
In conclusione, il pensiero di Machiavelli tende ad uno Stato che sia riorganizzato e reso saldo dalla capacità (virtù nel senso latino di virtus = coraggio, abilità ) del Principe, uno Stato forte per armi proprie e saldo per fermezza di propositi, con volontà d’azione e sagacia nel governo di chi lo regge. Tali caratteristiche - sottolinea Machiavelli nella sua opera - consentirebbero al Principe di imporre la propria supremazia agli altri governanti italiani, riportando nella Penisola pace ed unità di intenti, sì da scoraggiare ogni minaccia straniera
Istorie fiorentine
Frutto di tale impegno furono le sue più importanti opere politiche: Il Principe e i Discorsi sulla prima deca di Tito Livio. Il desiderio di mettere in pratica le proprie teorie lo spinse ad una riconciliazione con i Medici, che però riuscì solo in parte, infatti gli furono affidati solo incarichi di scarsa importanza. Machiavelli e il Rinascimento
Forte della sua lunga esperienza politica alla cancelleria di stato fiorentina, Machiavelli s’inserisce nel Rinascimento per la sua concezione dell’uomo come artefice della storia. Come umanista, si dedicò allo studio dei fatti del passato e delle vicende umane per trarne conclusioni di valore universale, per individuarne le reali cause e per poi applicare le proprie conclusioni al presente, nel tentativo di elaborare una scienza dello Stato.Il senso della nazione
Una errata interpretazione del secolo scorso fece del Machiavelli un precursore del movimento unitario, ma la parola nazione ha assunto l’attuale significato solo a partire dalla seconda metà del ‘700, mentre il Machiavelli la usò in senso particolaristico e cittadino (es. nazione fiorentina o, nel senso più generico di popolo, moltitudine). Il principe
Machiavelli contava su di un principe capace di costruire un forte Stato nell’Italia centrale e di promuovere la liberazione dalle dominazioni straniere assicurando poi la vita indipendente della Penisola. Tale speranza era connessa al giudizio storico sulle cause della catastrofe italiana, da lui ricondotta alla viltà dei principi che non avevano saputo e voluto armare eserciti propri, preferendo assoldare le pericolose e destabilizzanti milizie mercenarie. Nella sua opera il richiamo al riordinamento delle forze politiche e militari è, infatti, costante.Lo stile
La prosa del Machiavelli è assai difficile, senza pause o distensioni, ma costituisce anche il primo esempio di prosa veramente moderna. La concretezza è una delle caratteristiche salienti, l’esempio concreto ed essenziale, tratto dalla storia anche recente, è sempre preferito al concetto astratto.Opere principali
Link
Vedi anche:
(Vedi: Portale Filosofia | Progetto Filosofia)